Luca Greco
Luca Greco nasce a Termoli nel 1979, ormai 40 anni fa. Dottore di ricerca in filosofia teoretica, Luca incontra sui banchi del liceo, nel 1996, Walter Benjamin e la sua flânerie. Da quel momento, perdersi coscientemente fra le vie, le piazze, i labirintici vecchi carruggi delle città e dei posti che visita, sarà un tratto distintivo del suo viaggiare.
Attualmente sindacalista della CGIL, coltiva la passione per la fotografia da molti anni.
L’ong Nexus CGIL gli ha permesso, nella primavera del 2013 e nell’ottobre 2016, di conoscere dall’interno la realtà dei campi profughi saharawi e anche del piccolo lembo di terra del Sahara occidentale che è Tifariti. La Palestina, inesistente luogo dell’utopia, è stato camminata assieme alle compagne ed ai compagni dell’associazione Casa per la Pace di Milano nell’estate del 2013. In Irlanda del Nord Luca è stato portato dalla voglia di scoprire le contraddizioni che percorrono l’Europa civile e democratica del 2015.
Chiara Tarabotti
Dal 2008 al 2018 docente di Musica per la facoltà di Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dal 2006 lavora professionalmente in ambito teatrale come regista, assistente alla regia e drammaturga. Nel campo della lirica ha firmato la regia di Atlas 101 di Giovanni Mancuso (Treviso, novembre 2017) e di Statira di Tomaso Albinoni (Treviso, dicembre 2918) ed ha collaborato con Francesco Bellotto, Francesco Calcagnini, Roberto Recchia, Mauro Avogadro, Lisa Nava e Renato Bonajuto. Si è dedicata anche alla prosa curando le regie di diversi spettacoli, tra cui La carne che siamo, sviluppato assieme a Marika Vistrè e Siel Agugliaro, che ha vinto il bando MITiCi di Fondazione Milano nel 2011 e La bomba. Della necessità del fare, di cui è anche autrice. Di questo spettacolo ha recentemente debuttato la versione in inglese (The bomb. Action must be taken, Milano, gennaio 2018). La bomba è parte del progetto Storiedimpiegati, vincitore del bando MITiCi di Fondazione Milano nel 2012, per il quale Chiara ha anche ideato la performance s.m./impiego di energia volto ad uno scopo determinato. Spettacoli legati al progetto Poeti troiani sono, invece, Poeti troiani (Macomer, 2018) e Deserto (Milano, 2019). Con Maurizio Corbella e Valentina Rho è tra i fondatori della compagnia LeCall Theatre. Attualmente è docente del laboratorio di drammaturgia per Ferrara Off Teatro e collabora con la Web Radio Giardino di Ferrara.