Connessioni_CaP

Fondamentale collaborazione per il progetto Poeti troiani è quella con Davide Sormani dei Cadaveri a Passeggio (questa la pagina FB: Cadaveri a Passeggio): ecco la sua presentazione.

Come usa dire: «Per campare, faccio il barman; per vivere e respirare, faccio il teatrante».
Dopo essere uscito dalla scuola del teatro Arsenale di Milano, ultimo atto di un percorso formativo teatrale intrapreso sin dall’età di 14 anni, si getta a capofitto nel mondo del teatro, collaborando con diverse compagnie (Instabile Quick, Teatro della Memoria…), ma soprattutto si interessa alla forza politico sociale propria del linguaggio teatrale.
Da subito inizia così un percorso drammaturgico che lo porta a raccontare le proprie impressioni sul mondo moderno.
Nascono così diversi spettacoli e drammaturgie, tutti diversi per stile, ma tutti accomunati da una forte tematica politica.
Primo tra tutti, 3 Giorni sulla strada, un calderone di clownerie, narrazione, teatro canzone e giullarate, per raccontare, in collaborazione con Dino Donatiello, quei tre giorni che, nel 2001, sconvolsero Genova ed il mondo intero, durante l’incontro dei G8.
Poi viene appunti per una strage, narrazione storica sui fatti avvenuti il 12 Dicembre del 1969 a Milano: l’esplosione della BNA in piazza Fontana.
Prendendo poi spunto da quella storia, tentando di comprendere la labilità della Memoria, scrive e mette in scena 16:37, una atto unico, in puro stile Beckettiano, dove i due personaggi si ritrovano congelati per sempre in unico istante, in un assurdo dialogo tra chi ricorda e – forse – sa e chi non capisce e non ricorda o, semplicemente, non vuole ricordare.
Ultimo lavoro, dopo molti altri brevi monologhi raccolti nel calderone di Racconti in Punk minore, Le elezioni: liberamente tratto da Saggio sulla lucidità di J. Saramago, in uno stile puramente buffonesco e, a tratti, di “delirio organizzato”, indaga quella piccola possibilità in cui, per una volta, l’andare a votare possa realmente cambiare qualcosa…

Connessioni_Barta

Il nostro progetto ha riscosso l’entusiasmo di Barta edizioni, la casa editrice della biografia ufficiale di Mariem Hassan, Mariem Hassan: Io sono saharaui, autore Gianluca Diana, illustrazioni di Andromalis. Questo è il link al loro sito, barta.it, ed alla loro pagina FB, barta edizioni. Troverete la biografia di Mariem Hassan in vendita alla Commenda di Prè in occasione dell’anteprima del monologo su Mariem!
image

Connessioni_Suq

Il progetto Poeti troiani ha riscosso anche l’interesse del noto festival di intercultura Suq: per informazioni sulle loro attività, questo il loro sito, questa la pagina Facebook. Quest’anno il festival si terrà dal 15 al 25 giugno al Porto Antico di Genova, proprio nel periodo dell’allestimento della mostra Le strade dell’apartheid e delle prime due anteprime dei monologhi: quale occasione migliore per poter visitare entrambe le manifestazioni? Il tema del festival di quest’anno è «Genti, il viaggio e la sosta». Poeti troiani sarà ospite del Festival Suq il giorno 22 giugno per presentare e promuovere il progetto, vi aspettiamo (anche) lì!